Sea Shepherd in azione per proteggere il delfino di Maui, a rischio estinzione

Report this content

PER DIFFUSIONE IMMEDIATA

7 Febbraio 2019

Sea Shepherd Conservation Society, Sea Shepherd New Zealand, e Sea Shepherd Legal (azione collettiva di Sea Shepherd) si rifiutano di permettere che il delfino di Maui, in Nuova Zelanda, segua la stesso tragico destino della vaquita in Messico.

Ieri Sea Shepherd ha intrapreso un’azione per difendere il delfino di Maui richiedendo all’amministrazione Trump di vietare immediatamente le importazioni di pesce della Nuova Zelanda che stanno portando i delfini di Maui all’estinzione.

La popolazione endemica del delfino di Maui è stata decimata - vittima della pesca accidentale tramite reti a strascico oppure reti derivanti. Il delfino di Maui è la specie di delfino marino più a rischio estinzione sul pianeta. Infatti, visto che molti scienziati ritengono il Baiji (o delfino fluviale cinese) ormai estinto, il delfino di Maui è probabilmente il delfino più minacciato al mondo.

La Commissione Scientifica della International Whaling Commission (IWC) ha stimato che sono rimasti solo 57 esemplari di questa specie dai 2000 esemplari presenti nel  1971. Il delfino di Maui sparirà per sempre a meno che non vengano immediatamente prese delle contromisure. La IWC, importanti scienziati e persino il governo della Nuova Zelanda, concordano sul fatto che la causa principale di questo allarmante declino della popolazione di cetacei  sia la cattura accidentale locale.

E’ un fatto sfortunatamente acclarato che il consumo globale di pesce importato dalla Nuova Zelanda faccia scivolare velocemente il destino del delfino di Maui in secondo piano. Responsabile di questa situazione è il mercato del pesce statunitense dove vengono regolarmente importati dai 25,000 ai 50,000 kg al mese di dentici della Nuova Zelanda. La pesca del dentice è conosciuta per essere effettuata tramite dispositivi che intrappolano mortalmente i delfini di Maui - e questa è solo una parte delle attività che provocano la cattura accidentale di questi cetacei.

Per fortuna abbiamo a disposizione degli strumenti legali per spingere a bannare e a incoraggiare la Nuova Zelanda nell’intraprendere immediate azioni per salvare il delfino di Maui. La legge sulla protezione dei mammiferi marini (MMPA) è una legge statunitense che mira a ridurre la cattura accidentale dei mammiferi marini - non solo nelle acque di competenza degli Stati Uniti, ma a livello globale.

Riconoscendo negli Stati Uniti il maggior importatore di prodotti ittici, il Congresso , tramite la MMPA, può scegliere di vietare l’importazione da paesi stranieri che non prevengono la cattura accidentale di mammiferi marini, quindi non in linea con gli standard degli Stati Uniti.

Non v’è alcun dubbio sul fatto che la Nuova Zelanda non rispetti queste norme nel caso del delfino di Maui.  L’attuale cattura accidentale di questa specie è stimata essere dai 2 ai 4 individui all’anno, un numero preoccupante. La Commissione scientifica dell’IWC ha quindi stabilito che “la morte di anche solo un individuo provocata da attività umane, può aumentare il rischio di estinzione”.

Visto che il governo degli Stati Uniti ha omesso di agire di sua iniziativa, Sea Shepherd ha sottoposto una richiesta di intervento urgente affinché il governo faccia rispettare gli obblighi della legge sulla protezione dei mammiferi marini.

Se le agenzie di competenza degli Stati Uniti non risponderanno in maniera appropriata, Sea Shepherd procederà per vie legali.

###

Per ulteriori informazioni e richieste di interviste, contattare:

Brett Sommermeyer
Sea Shepherd Legal
Phone: +1 206-504-1600
Email: brett@seashepherdlegal.org

Michael Lawry
Sea Shepherd New Zealand
Phone: +64 (0) 21 747861
Email: michael@seashepherd.org.nz

Farrah E. Smith
Sea Shepherd Conservation Society
Phone: 818-736-8356
Email: farrah@seashepherd.org

Per una prospettiva scientifica, contattare:
Professor Elisabeth Slooten
University of Otago
Phone: +64 27 447 4418
Email: liz.slooten@otago.ac.nz

Sea Shepherd Global

Sea Shepherd è un movimento internazionale senza scopo di lucro che usa tattiche innovative appartenenti all'ambito dell'azione diretta, al fine di difendere,conservare e proteggere gli oceani del mondo e la vita marina. Fondata  da Paul Watson nel 1977, oggi Sea Shepherd è un movimento mondiale con entità nazionali indipendenti in più di 20 Paesi. Con l’eccezione di Sea Shepherd Conservation Society (SSCS) negli Stati Uniti sono uniti da una comune missione attraverso Sea Shepherd Global, avente sede ad Amsterdam, che coordina comunicazioni,logistica e una flotta di cinque navi che cooperano in campagne in tutto il mondo. Sea Shepherd investiga e documenta violazioni delle leggi nazionali e internazionali inerenti la conservazione e fa rispettare le misure di conservazione laddove sussiste l'autorità legale.

Per ulteriori informazioni visitate il sito: http://www.seashepherdglobal.org

Tags:

Media

Media

Documents & Links