La sanità digitale

Report this content

Scopriamo insieme ad Andrea Migliorini, Business Development Manager DHS (Digital Health Solutions), la visione e le soluzioni di Getinge.

La tecnologia è abbastanza matura e stiamo già assistendo altrove in Europa a un'accelerazione nella trasformazione digitale e tecnologica. La pandemia ha accelerato i tempi e ha favorito il ricorso emergenziale alle tecnologie digitali utili a garantire continuità terapeutica e assistenziale ai pazienti. Progetti, iniziative, piattaforme hanno preso forma durante i difficili mesi dell’emergenza e hanno dimostrato il loro valore a livello clinico e organizzativo. Ora è arrivato il momento di guardare avanti, oltre la pandemia, per far sì che la tecnologia digitale diventi parte integrante del Sistema Sanitario Nazionale, con vantaggi per le strutture sanitarie, ma soprattutto per medici e pazienti, che avranno a disposizione nuovi strumenti di scambio e comunicazione. Scopriamo insieme ad Andrea Migliorini, Business Development Manager DHS (Digital Health Solutions), la visione e le soluzioni di Getinge.

Andrea Migliorini, Business Development Manager DHS (Digital Health Solutions) - Getinge Italia

In che maniera Getinge è coinvolta nell’ambito della sanità digitale? 
In questo contesto DHS offre soluzioni d'eccellenza per i settori di integrazione di sala operatoria, programmazione degli interventi chirurgici, gestione del flusso del paziente, gestione e tracciabilità del materiale sterile.
Vogliamo collaborare con le Aziende Sanitarie per la creazione di una struttura più sicura, integrata e meglio organizzata, capace di garantire una maggiore efficienza e che permetta di governare percorsi di cura del paziente più appropriati.
Getinge è assolutamente coinvolta in questo contesto nel mettere a punto soluzioni che permettano alle strutture sanitarie e agli opera¬tori di avere accesso ai dati e poterli scambiare in completa sicurezza, migliorare i processi interni e il rapporto e la cura dei pazienti. 
Per fornire un esempio concreto oggi la sala operatoria è diventata interattiva. Forniamo piattaforme e soluzioni di integrazione e di comunicazione che possono trasmettere gli interventi chirurgici in streaming e permettere l’accesso a interlocutori esterni che posso-no seguire nei singoli dettagli le procedure chirurgiche e interagire con il personale medico di sala. 

Quali sono i punti di forza di Getinge in merito alla digitalizzazione?
Vorrei riprendere le parole di Charlotte Enlund, Vice President DHS: «La digitalizzazione consiste nell'utilizzare una tecnologia avanzata per risparmiare tempo, rimuovere l'amministrazione non necessaria e sostanzialmente semplificare la vita»
Quindi per me la digitalizzazione deve innanzitutto semplificare la vita dei nostri clienti e fare in modo che gli operatori sanitari si concentrino solo su cos’è maggiormente importante, ossia migliorare l’esperienza e la guarigione dei loro pazienti.

In generale i benefici della digitalizzazione in sanità attraverso anche le nostre soluzioni possono essere riassunti in:
•    un aumento dell’efficienza, ossia fare di più a parità di risorse; 
•    incrementare l’efficacia (qualità), ossia ottenere risultati migliori in termini clinici e assistenziali, evitando gli errori e gestendo il rischio clinico; 
•    ridurre la spesa attraverso l’incremento dell’appropriatezza o l’ottimizzazione della logistica.

Quindi per Getinge la digitalizzazione è uno dei fattori abilitanti nella strategia aziendale, lavoriamo in questo ambito da più di dieci anni, nei quali abbiamo sviluppato diversi prodotti per la gestione dei flussi operatori, la fornitura del materiale sterile, lo smaltimento delle liste d’attesa e la gestione del flusso del paziente, dal suo arrivo in ospedale fino alla dimissione.
Grazie alle nostre soluzioni siamo in grado di connettere la sala operatoria con tutti i reparti coinvolti nel percorso del paziente all’interno dell’ospedale (Centrale di sterilizzazione, Pronto soccorso, Radiologia, Laboratorio Analisi, Reparti di degenza, ecc…)

A tuo avviso, cosa è fondamentale oggi per questo settore?
Oggi non è sufficiente poter offrire i migliori prodotti o le soluzioni più all’avanguardia. La vera sfida è il cambiamento culturale che sta alla base di ogni percorso di crescita. Il cambiamento culturale è necessario per poter vincere le resistenze; bisogna parlare alle persone che utilizzano le tecnologie, altrimenti è inutile parlare di cambiamento.
Il nostro obiettivo è quello di rendere le persone protagoniste del cambiamento; soggetti attivi e non passivi, che sviluppino competenze per essere leader dei processi di innovazione e per diffondere a tutti i livelli dell’impresa una cultura favorevole alla metamorfosi digitale. Per aiutare le aziende sanitarie in questo percorso di trasformazione digitale dobbiamo coinvolgerli in prima persona restando focalizzati sull’importanza dell’outcome per il paziente.

Subscribe

Media

Media